Il progetto consiste in un ciclo annuale di incontri organizzati presso il Museo di Scienze Naturali di Brescia e in altre sedi, ed è frutto della collaborazione tra l’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali, il Centro Studi Serafino Zani e l’Unione Astrofili Bresciani. Il “Progetto St.Ar.S. – Storia, Arte e Scienza” è dedicato a Franco Rapuzzi, fotografo di arte e natura, al quale è intitolata la saletta conferenze del Museo di Scienze Naturali.
- L’Abc di Natura ed Arte
Corso di cinque lezioni ( Corso “L’ABC di Natura ed Arte”) dedicate alle piante e agli animali che tutti dovrebbero conoscere, alla geologia del paesaggio, alla fauna e alla flora nell’arte. Programmazione: mese di marzo.
- Rassegna del “Sondriofestival”
Mostra internazionale dei documentari sui parchi organizzata dal Comune di Sondrio. I filmati che ogni anno vincono il festival vengono proposti al pubblico bresciano presso il Museo di Scienze Naturali per iniziativa del Centro Studi e Ricerche Serafino Zani, dell’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali, dell’Associazione Botanica Bresciana e del Centro Studi Naturalistici Bresciani. Programmazione: mese di febbraio.
- Laboratorio “Arte Viva”
Lezioni sulla storia dell’arte. Relatrice dott.ssa Sara Dalena. (Laboratorio “Arte Viva”)
L’iniziativa ha luogo nel mese di maggio presso la sala civica di via Resolino 4 a Brescia. - Incontri a tema presso il Museo di Scienze Naturali di Brescia
dedicati all’educazione, ai parchi naturali e all’escursionismo (in collaborazione con l’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve naturali), alla valorizzazione del patrimonio culturale (in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia), e a letture recitate su miti e leggende, personaggi e vicende storiche del passato.
- Arte e Scienza
Incontri che promuovono la conoscenza delle sedi museali vicine attraverso il coinvolgimento del pubblico. Sono previsti in diverse sedi e fasce orarie: Effetto Gioconda (attività festiva) – Arte e scienza in pausa pranzo – Arte e astronomia – corso sulle costellazioni.
- Incontri del gruppo di lettura “Libri al Museo”
Iniziativa legata alle Buone pratiche culturali per tutte le associazioni. Le riunioni (Gruppo di lettura “Libri al museo”) si svolgono presso il Museo di Scienze Naturali di Brescia.
- Mostre di opere grafiche e pittoriche
presso l’Osservatorio Serafino Zani (“A cielo nudo – Gli astri con l’occhio d’artista”), il Museo di Scienze Naturali e la Specola Cidnea (in collaborazione gli studenti dell’IIS Tartaglia-Olivieri di Brescia – sezione Liceo Artistico).
- Progetti di alternanza scuola-lavoro
in collaborazione con l’ITIS di Gardone Val Trompia (Esperienze di alternanza scuola-lavoro), con Scienza Giovanissimi e Mostre e musei per tutti.
Le attività di “Scienza Giovanissimi” coinvolgono gli studenti nel corso delle visite scolastiche del “Laboratorio didattico di microscopia” presso il Museo di Scienze Naturali. Il secondo progetto ha la finalità di promuovere la conoscenza dei luoghi di interesse culturale e museale del territorio bresciano e di quelli limitrofi. - La Via delle Stelle
è un itinerario di “arte e scienza”( Astronomia a Brescia e la Via delle Stelle) ideato per promuovere la conoscenza dei luoghi astronomici di interesse storico-artistico e scientifico esistenti tra Brescia e Lumezzane. Oltre a promuovere la conoscenza dei beni culturali che si incontrano lungo le dieci tappe dell’itinerario, vengono organizzate delle visite guidate per gruppi e scuole soprattutto ai luoghi che si trovano nel centro di Brescia.
Il calendario si può consultare nelle pagine sopra-evidenziate, alla pagina Programma ed eventi e sulle pagine facebook
- Parchi Bresciani-Brescia/Associazione Amici dei Parchi
- Brescia – Arte e Scienza
- Brescia-Scienza Giovanissimi
- Brescia museo a cielo aperto
- Mostre e musei per tutti
Vai a pagina Progetto St.Ar.S. – Storia, Arte e Scienza – anno 2018
Vai a pagina Progetto St.Ar.S. – Storia, Arte e Scienza – anno 2017
>>>Ritorna alla pagina Il Programma